Da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025 l’iniziativa che unisce la guida a visita e conoscenza del territorio
Torna a Ferrara la manifestazione di automobilismo storico “Valli e Nebbie 2025”, in programma da venerdì 28 (ore 10) a domenica 30 marzo 2025. L’iniziativa, a cura dell’Officina ferrarese, è stata presentata martedì 25 marzo 2025 nella sala dell’Arengo della residenza municipale.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore al Turismo del Comune di Ferrara Matteo Fornasini, il presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti, il presidente di Officina Ferrarese Riccardo Zavatti, il past president Officina Ferrarese Giulio Felloni, i sindaci di Mesola e Lagosanto Lisa Duò e Cristian Bertarelli.
Soddisfatto della «proficua collaborazione che ogni anno si rinnova» l’assessore al Turismo, Matteo Fornasini che rimarca «la forte attrattività di Valli e Nebbie: una manifestazione che attira centinaia di turisti e che rappresenta una preziosa vetrina per celebrare le eccellenze del nostro territorio. Officina Ferrarese è una realtà sempre più affermata e l’amministrazione è sempre lieta di appoggiarla».
Sono novanta gli equipaggi che si apprestano a partire, questo fine settimana, per le suggestive strade del territorio ferrarese dando il via all’edizione 2025 del Valli e Nebbie. Fiore all’occhiello delle iniziative realizzate dal Club Officina Ferrarese del Motorismo Storico, il Valli e Nebbie apre la quinta stagione di ASI Circuito Tricolore, il calendario nazionale dei principali eventi per veicoli storici che uniscono cultura, turismo e promozione dei territori.
Uno sguardo al programma. Venerdì, dalle 10 alle 19 sono previsti gli arrivi degli equipaggi nella suggestiva piazza Castello. Contestualmente, si svolgeranno le verifiche tecniche. Dalle 15 è prevista la visita guidata alla mostra di Palazzo Diamanti dal titolo “Alphonse Mucha e Giovanni Boldini”. All’indomani, si entra nel cuore della manifestazione. Alle 9 del mattino è prevista infatti la partenza della prima vettura, sempre da piazza Castello. Alle 9,30, a Tresigallo città del ‘900, in Piazza Repubblica sono previste le prime prove di precisione. Si proseguirà poi per Lagosanto in piazza Vittorio Veneto e al Lido di Volano alla Torre della Finanza dove è prevista la colazione. Sono poi previste le prove di precisione a partire dalle 11 a Goro nel Porto dei Pescatori. Mezz’ora dopo, si terrà il passaggio sui ponti di barche sul Po e giro nel delta. Alle 13, sarà offerto il pranzo al Castello della Mesola. Nel pomeriggio, i novanta equipaggi passeranno nella Delizia estense di Zenzalino. Le ultime prove di precisione sono in programma a Copparo in piazza Garibaldi. Alle 17, infine, è prevista la sfilata con l’esposizione e la presentazione delle vetture in piazza Castello. Sempre nei suggestivi spazi del monumento simbolo della città estense, si svolgerà la cena di gala. Domenica il tour privilegerà le campagne ferraresi, non prima aver svolto una prova di precisione in piazza Ariostea. Alle 10, a Poggio Renatico, sono previste le prove di precisione con aperitivo e visita al castello Lambertini. Dalle 11.30, si torna nuovamente in piazza Trento-Trieste per la sfilata e la presentazione delle vetture. Poi, la conclusione, a palazzo Pendaglia con il pranzo e le premiazioni.
«Anche quest’anno – commentano il presidente e il past presidente di Officina Ferrarese, Riccardo Zavatti e Giulio Felloni – il Valli e Nebbie si conferma una manifestazione particolarmente attrattiva non solo per i ferraresi, ma soprattutto per gli equipaggi che vengono da fuori. Con sommo dispiacere, abbiamo infatti dovuto rinunciare per motivi organizzativi a ospitare almeno un’altra quarantina di equipaggi che avrebbero voluto partecipare al Valli e Nebbie. Ben 35 anni fa, immaginammo questa rassegna che è tra le più longeve a livello nazionale e raduna alcune fra le auto più prestigiose della produzione motoristica mondiale».
Anche Lisa Duò e Cristian Bertarelli, sindaci di Mesola e Lagosanto, plaudono all’iniziativa sottolineandone «il grande valore che ha, promuovendo un territorio che spesso viene dato per scontato ma che in realtà è tutto da scoprire». La chiosa è del presidente della Provincia, Daniele Garuti. «La 35esima edizione del Valli e Nebbie – chiude – avrà una particolare attenzione per i Castelli, fra cui quello di Poggio Renatico. Tornare a scoprire queste meraviglie, a bordo dei bolidi d’epoca, non può che essere un valore aggiunto per il territorio e non solo».