Dalla Fiat 12/16 HP del 1902 alla Pagani Zonda Viola del 2018: sono ben 116 gli anni di storia dell’auto racchiusi nella prima edizione dell’Anantara Concorso Roma, in programma nella Capitale dal 24 al 27 aprile 2025. Un evento di caratura internazionale, che porterà nel cuore della Città Eterna una selezione esclusiva di 50 vetture italiane tra le più iconiche e significative della storia dell’automobilismo.
Un secolo dopo il primo Concorso d’Eleganza romano
Sponsorizzato da UBS, il Concorso vuole rendere omaggio alla “Dolce Vita” e all’eccellenza italiana, non solo nell’automotive ma anche nell’ospitalità, nella cucina e nell’artigianato. Il 2025 segna inoltre il centenario del primo Concorso d’Eleganza tenutosi proprio a Roma nel 1926, un anniversario che aggiunge ulteriore valore simbolico all’iniziativa. Tra i marchi rappresentati figurano autentici miti del Made in Italy: Alfa Romeo, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Lancia, Fiat, Pagani, Cisitalia e Siata.
Dodici classi per raccontare l’evoluzione dello stile italiano
Le auto in gara sono suddivise in dodici classi tematiche, pensate per celebrare epoche e funzioni diverse: dalle auto da corsa alle Gran Turismo, dai modelli sperimentali ai più raffinati esempi di stile. Ad aprire la rassegna ci sarà una Fiat 12/16 HP del 1902, realizzata su misura per Ignazio Florio, della celebre dinastia siciliana che ideò la Targa Florio. A chiudere il percorso cronologico, la spettacolare Pagani Zonda Viola del 2018.
Riflettori su Ferrari, Alfa Romeo e Lamborghini
Grande attesa per la classe “Tra le Due Guerre”, che vedrà protagoniste ben cinque Alfa Romeo, tra cui una costruita per l’autista personale di Benito Mussolini, che partecipò alla Mille Miglia, e un’altra appartenuta a Franco Mazzotti, uno dei fondatori della leggendaria “corsa rossa”.
Tra le protagoniste del dopoguerra, spicca un trio straordinario di Ferrari vincitrici della 24 Ore di Le Mans: la 275P (1963 e 1964), la 250 LM (1965) e la recentissima 499P, vincitrice nel 2024 e concessa eccezionalmente da Ferrari SpA.
Dagli anni d’oro del Gran Turismo alle icone pop
Una classe sarà interamente dedicata alla Carrozzeria Zagato, mentre altre renderanno omaggio all’epoca d’oro degli anni ’60 e ’70, con modelli come la Lamborghini Miura (resa celebre da “The Italian Job”) e una rarissima Ferrari 512 BBi personalizzata per Gianni Agnelli.
Un viaggio esclusivo tra Roma e Frascati
Il quartier generale sarà l’Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel, da cui il 24 aprile prenderà ufficialmente il via la manifestazione con una cerimonia inaugurale sul rooftop. Il giorno successivo, le vetture partiranno da Piazza della Repubblica per un tour panoramico della città che le condurrà fino a Villa Aldobrandini a Frascati. Il rientro a Roma è previsto in serata alla suggestiva Casina Valadier, dove il Concorso si svolgerà durante il weekend, aperto al pubblico.
Il sabato e la domenica, una giuria internazionale presieduta da Adolfo Orsi, Chief Judge dell’evento, valuterà le auto in gara per decretare i vincitori di questa prima edizione.